• Costruttori di bellezza
  • +39 080 480 5343
  • info@nadirabenessere.it
logo-nadira-benessere-martina-francalogo-nadira-benessere-martina-francalogo-nadira-benessere-martina-francalogo-nadira-benessere-martina-franca
  • Casa
  • Business
  • Soluzioni progettuali
  • Prodotti
    • Bagni di vapore
    • Saune per interno
    • Saune per esterno
    • Docce emozionali
    • Cascate di ghiaccio
    • Cabine a sale
    • Chaise longue
    • Minipiscine e idromassaggi
  • Service
  • Gallery
  • Blog
  • Contatti
Saune
✕
Per progettare una SPA bisogna sapere cosa cerca un ospite
20 Dicembre 2021

Quali sono i benefici della sauna e del bagno turco

8 Novembre 2021

Con Nadira è possibile realizzare una sauna o un bagno turco nella tua struttura o direttamente a casa tua

Sauna e bagno di vapore (o bagno turco) sono un toccasana per le patologie del sistema respiratorio e cardiocircolatorio. La motivazione risiede nel fatto che sia la sauna che il bagno turco favoriscono la sudorazione e permettono di espellere una gran quantità di tossine. Non solo, perché grazie alla sauna e al bagno turco è possibile ridurre il grasso superfluo, rilassare i muscoli, purificare gli organi interni, favorendo una pelle più liscia e morbida.

La principale differenza tra sauna e bagno di vapore (o bagno turco) è nell’ambiente che si viene e a generare. Nella sauna l’aria è molto secca e i livelli di umidità non superano mai il 15%-20%. Nel bagno turco, invece, l’umidità arriva al 100%.

Per realizzare la tua sauna o bagno turco puoi rivolgerti a Nadira azienda specializzata nella costruzione di centri benessere e private SPA in Puglia.

Bagno turco e sauna sono noti per i numerosi benefici che apportano a corpo e mente e sono perfetti per rilassarsi e diminuire lo stress, ma scopriamo insieme le principali caratteristiche.

Le caratteristiche della sauna

La sauna è una stanza rivestita principalmente da legno e al suo interno sono collocate alcune panche che possono essere disposte ad altezze diverse, anch’esse rivestite in legno. La temperatura della sauna è regolata tra gli 80° ed i 90° gradi ed è costantemente monitorata da un termostato per motivi di sicurezza. Il calore viene generato versando dell’acqua su pietre laviche calde.

Le caratteristiche del bagno di vapore

Il bagno di vapore (o bagno turco) avviene in un ambiente rivestito solitamente in marmo o superfici in mattonelle, mai in legno. La temperatura al suo interno è regolata tra i 35° e i 50° gradi e l’umidità arriva al 90%/100%. Qui il calore si diffonde in tutto l’ambiente tramite apposite bocchette che permettono al vapore di propagarsi nella stanza dal basso verso l’alto.

Bagno turco e sauna sono noti per i numerosi benefici che apportano a corpo e mente. Scopriamo insieme quali sono:

  • entrambi sono perfetti per rilassarsi e diminuire lo stress. I vapori e il calore contribuiscono a liberare la mente con effetti benefici anche su ansia, stress e qualità del sonno;
  • sono fondamentali anche per dimagrire. Sauna e bagno turco permettono anche di depurare l’organismo. Attraverso il sudore si favorisce l’eliminazione delle tossine, dei radicali liberi (responsabili dell’invecchiamento) e si eliminano i metalli pesanti e agiscono positivamente anche sulla pulizia della pelle;
  • il calore aiuta ad alleviare le microlesioni muscolari grazie anche alla dilatazione dei vasi sanguigni;
  • sauna e bagno turco garantiscono un significativo rafforzamento del sistema immunitario, grazie all’espulsione dei batteri che causano le infiammazioni.

La reintegrazione dei liquidi è un momento importante dopo la sauna o il bagno turco. Diventa quindi fondamentale integrare con succhi di frutta, acqua naturale o altre bibite naturalmente non troppo fredde, mentre sono assolutamente vietati gli alcolici.

Sauna e bagno turco sono in grado di sfruttare i benefici del calore. Allora è importante sapere a chi fanno bene questi trattamenti e a chi sono sconsigliati.

Sono consigliati:

✅ nella prevenzione delle malattie infettive per i benefici sul sistema immunitario e linfatico;
✅ per curare le patologie dell’apparato respiratorio, a chi soffre di ipotensione e agli infartuati;
✅ per diminuire cellulite, acne, psoriasi ed altre malattie cutanee croniche;
✅ a chi ha infiammazione cronica perché allevia il dolore.

È sconsigliata:

❌ durante il flusso mestruale abbondante;
❌ nei casi di infiammazione acuta;
❌ nelle cardiopatie scompensate e degenerative e ai portatori di pace-maker;
❌ a chi ha la pressione minima intorno a 120.

Per realizzare la tua personale oasi di relax, la tua sauna o bagno turco, nella tua struttura ricettiva o direttamente a casa tua puoi rivolgerti ai professionisti di Nadira costruttori di bellezza.

Chiamaci per un preventivo gratuito.

Puoi richiederlo inviandoci una email, oppure telefonando ai nostri uffici allo 080 480 5343, i nostri consulenti sapranno individuare la soluzione più adatta ai tuoi bisogni.

Share

Related posts

24 Febbraio 2023

La sauna da esterno Garda è stata la protagonista del Breakfast Meeting


Read more
19 Dicembre 2022

Cresce la domanda di centri benessere e private SPA


Read more
18 Novembre 2022

È possibile installare un’area benessere anche in piccoli spazi


Read more

Dove siamo

via Serramancone, 13
Martina Franca (Taranto)
Puglia
Italy

E-mail

info@nadirabenessere.it

Telefono

+39 080 480 5343

WhatsApp

+39 380 430 5237

@2022 MD Group Srl | All rights reserved | Privacy policy | Cookie policy
Saune
  • No translations available for this page
  • Costruttori di bellezza
  • +39 080 480 5343
  • info@nadirabenessere.it